Skip links
Termine del Periodo di Sospensione per le Agevolazioni sull'acquisto della Prima Casa

Termine del Periodo di Sospensione per le Agevolazioni Sull’Acquisto Della Prima Casa

Scadenza della sospensione dei termini legati all’acquisto della prima casa

Inizialmente, il Decreto Milleproroghe del 2022 ha prolungato la sospensione dei termini che influenzano i benefici legati all’acquisto della prima casa.

Questa decisione è stata presa in risposta alle difficoltà causate dall’emergenza epidemiologica. La sospensione riguarda le tempistiche entro le quali i contribuenti devono soddisfare determinate condizioni per ottenere agevolazioni fiscali quando acquistano la loro prima casa.

Per comprendere meglio, i termini sospesi includono le scadenze relative all’acquisto della prima casa. Ad esempio, il periodo di 18 mesi in cui il contribuente deve trasferire la residenza nella nuova abitazione o il termine di un anno entro il quale il nuovo proprietario deve vendere la vecchia casa per beneficiare delle agevolazioni “prima casa”. La data di inizio della sospensione dei termini dipende dalla data di acquisto:

  • Se l’acquisto è stato effettuato antecedentemente al 23 febbraio 2020, i termini vengono sospesi partendo dal 23 febbraio 2020 e riprenderanno il loro corso il 1° aprile 2022.
  • Se l’acquisto è avvenuto nel periodo compreso fra il 23 febbraio 2020 e il 31 marzo 2022, i termini sospesi inizieranno a decorrere direttamente il 1° aprile 2022.


L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la sospensione dei termini si applica anche al periodo precedente alla data in cui la proroga è entrata in vigore, ovvero dal 1° gennaio 2022 al 28 febbraio 2022.

Questo significa che se hai pagato somme aggiuntive sotto forma di imposte, interessi o sanzioni nel frattempo, puoi richiedere il rimborso di questi pagamenti.
Le agevolazioni per l’acquisto della “prima casa” sono state estese poi fino al 2023 per i giovani sotto i 36 anni attraverso la legge di Bilancio, che ha prorogato tali norme fino al 31 dicembre 2023. È importante notare, tuttavia, che la possibilità di accedere alla garanzia speciale sui mutui scadrà il 30 giugno 2023.

Le agevolazioni per l’acquisto della “prima casa” comprendono diverse componenti:

  1. Imposta di Registro Agevolata: l’acquirente può beneficiare di un’imposta di registro agevolata al 2%;
  2. imposte Ipotecarie e Catastali a Tariffa Fissa: Sono previste imposte ipotecarie e catastali con una tariffa fissa di 50 euro ciascuna;
  3. IVA Agevolata: Nel caso in cui l’acquisto sia soggetto all’IVA, l’acquirente deve versare un’imposta di registro, un’imposta ipotecaria, e un’imposta catastale, tutte con una tariffa fissa di 200 euro, oltre all’IVA ridotta al 4%.


Le agevolazioni per l’acquisto della prima casa sono pensate per aiutare gli acquirenti e offrono diverse opzioni tra cui scegliere, ossia:

  • risiedere nel Comune dove è presente l’immobile;
  • occuparsi del cambio della residenza nel Comune nei successivi 18 mesi dall’acquisto;
  • svolgere la propria attività nel Comune dove ha sede l’immobile.

Queste agevolazioni non si applicano all’acquisto di immobili classificati nelle categorie catastali A/1 (abitazioni di tipo signorile), A/8 (abitazioni in ville) e A/9 (castelli e palazzi di eminenti pregi artistici e storici).
Se una persona è già proprietaria di un immobile che è stato acquistato con le agevolazioni “prima casa,” ha la possibilità di beneficiare dell’agevolazione fiscale, ma è obbligata a vendere la casa precedentemente posseduta entro un anno dall’acquisto del nuovo immobile. Se non rispetta questo requisito, perderà i vantaggi precedentemente ottenuti e sarà soggetta al pagamento di imposte aggiuntive, interessi e a una sanzione del 30%.

Inoltre, se qualcuno vende una casa che è stata acquistata con le agevolazioni “prima casa” e successivamente acquista un altro immobile entro un anno, mantenendo le condizioni necessarie per usufruire delle agevolazioni “prima casa,” avrà diritto a un credito d’imposta che corrisponde all’importo dell’imposta di registro o dell’IVA pagata per il primo acquisto agevolato.